![]() |
Le Vitamine 5/6 |
Vitamina C ( acido ascorbico)
Efficacissima nelle malattie da raffreddamento e contro i germi influenzali, questa vitamina idrosolubile è in grado di potenziare il sistema immunitario e neutralizzare i radicali liberi , ma, oltre alla spiccata attività antiossidante, non va sottovalutato il suo ruolo nel mantenere stabili le vitamine A, E la B1 e la B9 . Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, ma anche Kiwi, peperoni e pomodori anche il prezzemolo ne contiene e in grandi quantità la rosa canina. Va opportunamente segnalato però che la cottura ne altera inevitabilmente la struttura comportandone, nella maggioranza dei casi, l’inevitabile perdita . Una grave carenza di questa vitamina provoca lo scorbuto e si manifesta con alterazioni dei vasi sanguigni e conseguenti emorragie, difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite gengiviti e osteoporosi. Vitamina D(colecalciferolo) Appartenente al gruppo delle liposolubili questa vitamina ha come fonte principale il nostro stesso organismo che la produce, per azione del sole , a partire da una sostanza derivante dal colesterolo presente sulla pelle, la sovrapproduzione estiva ne consentirà poi l’accumulo e la conseguente disponibilità anche negli altri periodi dell’anno. Per quanto riguarda invece eventuali fonti nutrizionali sono pochi in realtà gli alimenti che ne contengono quantità apprezzabili tra questi degno di nota è sicuramente l’olio di fegato di merluzzo mentre in piccole quantità la ritroviamo anche nelle uova , nel latte nei vegetali freschi e nei germogli di grano . Il ruolo fondamentale di questa importante vitamina è quello di favorire il riassorbimento renale di calcio e intestinale di fosforo e calcio nonché i processi di mineralizzazione dell’osso e per questo viene anche detta antirachitica. Per questo motivo una sua carenza determinando una significativa diminuzione dei livelli sierici di calcio e fosforo avrà serie conseguenze sui processi di mineralizzazione ossea e dentale . Vitamina E ( tocoferolo) Anche questa conosciutissima vitamina fa parte del gruppo delle liposolubili, è nota pressoché a tutti la sua azione di contrasto verso le alterazioni indotte alle membrane cellulari nonché la sua attività di prevenzione dell’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi ( azione antiossidante). Importantissima per la riproduzione della specie , è indicata nei disturbi genitali, in caso di mestruazioni dolorose, per gli eczemi e per un buon funzionamento del sistema nervoso. Lo sviluppo di una sua carenza è piuttosto improbabile anche se può insorgere un deficit nei casi di malassorbimento con conseguenti disturbi del sistema nervoso ,della retina e dei muscoli. Fonte principale di questa importante vitamina sono i vegetali ,ne sono particolarmente ricchi il germe di grano e gli oli da esso derivati, le mandorle e i semi oleosi, gli ortaggi verdi, i cereali, e la frutta , la ritroviamo inoltre anche nel latte. Continua consultazione vitamine attenzione: Sito in aggiornamento continuo, tornate a visitarci per i nuovi contenuti,grazie!