![]() |
Le Vitamine 2/6 |
Vitamina A ( Retinolo)
Questa vitamina liposolubile partecipa a numerose funzioni biologiche che riguardano soprattutto la visione ( presiedendo all’integrità dell’epitelio retinico) e la differenziazione cellulare ( proteggendo pelle, fegato etc.) inoltre contribuendo al nutrimento di ossa e cartilagini, detiene un ruolo fondamentale anche nei processi di accrescimento. La sua carenza può manifestarsi a vari livelli con: senso di affaticamento, stati di ansia, alterazione della funzione visiva e degli organi riproduttivi e fragilità ossea ( con inibizione della crescita). Presente in alimenti di origine animale ( Es latte ,uova etc) la ritroviamo però abbondantemente anche in molti vegetali a colorazione rosso o arancione sotto forma di precursori ( carotenoidi) che vengono trasformati dal nostro organismo in vitamina A. Ne sono ricchi le carote e i pomodori ma anche cipolle e frutta come pesche e albicocche in particolare. Vitamina B Idrosolubili, a differenza delle precedenti, quelle appartenenti al gruppo B : le vitamine B1, B2, B3 (o PP), B5, B6, B8 (o H), B9 e B12. B1 (Tiamina) Prende parte al metabolismo dei carboidrati favorendo un ottimale stato nutrizionale dei tessuti nervosi. La sua carenza è alla base di un importante quadro clinico meglio noto come Beriberi ,una sindrome caratterizzata da generale deperimento, disturbi al sistema nervoso ,cardiovascolare , digerente nonché problemi di ricambio idrico. Un’altra sindrome, legata alla carenza di tiamina , diffusa tra gli alcolisti ( perché l’assunzione di alcol ne limita l’assorbimento) è quella di Gayet-Wernicke che si manifesta con stati confusionali e disturbi della memoria. Presente in alimenti di origine animale e vegetale ne sono particolarmente ricchi i legumi i cereali integrali e il lievito di birra. attenzione: Sito in aggiornamento continuo, tornate a visitarci per i nuovi contenuti, grazie!