Libro dei succhi ViVi
Guida a consultazione gratuita online sui succhi di frutta e verdura

Consapevolezza

Perchè i succhi

I nutrienti

Succhi di verdure

Succhi di frutta

Cocktails e Ricette

Curarsi coi succhi

Libro intero-stampa

Estrattore succhi

by free.intershop.it

Il succo di Uva

Colore: bianco, giallo, violaceo (a seconda del tipo di uva), aspetto limpido

Sapore: dolce, piacevole

-tonico, nutriente

-anti age , anti rughe, ringiovanente

-antitumorale

-dimagrante

L’uva è energetica, remineralizzante ,disintossicante ,diuretica e lassativa e le proprietà che gli vengono attribuite sono davvero numerose e tutte molto importanti per il nostro benessere; tra queste la capacità di aiutare l’organismo ad eliminare le scorie legate al metabolismo attraverso la stimolazione di fegato, reni e intestino. La gran parte delle straordinarie virtù conferite a questo frutto è legata alla presenza di una sostanza denominata Resveratrolo alla quale sarebbero state attribuite addirittura proprietà antitumorali . Si tratta di un potente antiossidante naturale ( contenuto in misura maggiore nell’uva rossa e presente anche nel vino ) responsabile della riduzione dei danni causati dai radicali liberi, che sembrerebbe in grado di impedire l’ossidazione delle molecole di colesterolo “cattivo” e di migliorare la fluidità ematica , riducendo l’aggregazione piastrinica, aiutando così a contrastare la formazione delle lesioni arteriosclerotiche. In virtù di quanto detto l’uva e il suo succo vengono considerati come potenziali fattori di prevenzione di malattie cardiovascolari e persino di patologie neurodegenerative come il M.di Alzheimer. Con il succo d’uva si acquisiscono le stesse proprietà benefiche dell’uva , ottenendo un vero e proprio concentrato di antiossidanti . La sua speciale composizione lo rende perfetto per aiutare l’organismo nei periodi di maggiore stress fisico ma anche nelle convalescenze e in caso di anemia . Energetico e remineralizzante , questo succo è indicato anche a chi pratica sport , come disintossicante e per favorire appetito e sonno . La presenza, tuttavia, di una cospicua concentrazione di zuccheri semplici facilmente assimilabili, ne controindica l’assunzione da parte di soggetti affetti da diabete e in regimi dietetici ipocalorici , così come viene sconsigliato in presenza di stati patologici quali coliti o diverticoliti.

AVVERTENZE: io spremo l'intero acino + i suoi semi e lo bevo senza mischiarlo ne diluirlo. Non bevo + di un bicchiere perchè lo trovo troppo potente e può provocare nausea.

Resa di estrazione (con slow juicer): ottima, 90%

Coktails:

Uva (scheda sintetica)

Storia e proprietà dell'uva

tabella nutrizionale dell'uva