Libro dei succhi ViVi
|
| |
|
Sapore: dolce piacevole oppure aspro(dipende dal tipo) Tra le principali proprietà (vedi scheda ) -aumenta la fertilità-antiossidante -antiinfiammatorio,antidolorifico, antibatterico -antitumorale Si tratta di un vero e proprio concentrato di antiossidanti e i suoi effetti benefici sulla salute, attribuiti dalla tradizione popolare , sono stati oggetto di studi che ne hanno evidenziato le potenzialità terapeutiche. Ottimo per rafforzare le naturali difese dell’organismo ,grazie alla ricchezza in vitamine e Sali minerali , questo succo svolgerebbe funzioni gastro protettive,di rafforzamento della mucosa gastrica, favorendo per giunta la funzionalità intestinale . Un'altra interessante virtù che gli è stata attribuita è l’azione antibatterica ,sembra infatti che l’estratto di questo succo sia risultato efficace contro alcuni ceppi batterici ( Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Aspergillus niger, Salmonella tiphy, Pseudomonas aeruginosa, B. cereus.) e pare sia addirittura in grado di agevolare la riduzione del colesterolo “ cattivo “ LDL promuovendo viceversa l’aumento del colesterolo “buono “ HDL . Ma non è tutto ,infatti, l’estratto di melagrana grazie al suo contenuto in sostanze estrogeniche ( Fitoestrogeni ) potrebbe risultare utile alle donne per contrastare alcuni disturbi tipici della menopausa come ritenzione idrica , osteoporosi, sbalzi d’umore e perdita di elasticità cutanea . Meritevoli di una menzione speciale le importanti proprietà antitumorali che gli sono state attribuite ; a quanto pare, infatti , avrebbe la capacità di prevenire e contrastare lo sviluppo di cellule cancerogene grazie all’azione combinata di acido ellagico e degli antiossidanti in esso contenuti , riducendo il rischio di ammalarsi di tumore al seno , tumore ai polmoni e alla prostata e grazie ai polifenoli che contrastano l’azione dei raggi UV sarebbe efficace anche nella prevenzione del tumore alla pelle. Infine tra le numerose funzioni che gli sono state ancora attribuite ricordiamo : la capacità di prevenire l’artrosi contrastando il deterioramento della cartilagine , la funzione di protezione nei confronti di cuore e arterie riducendo il rischio di patologie quali ictus e infarto , il ruolo nel favorire una iduzione della pressione arteriosa e grazie alla presenza di una sostanza denominata Resveratrolo la capacità di rallentare lo sviluppo dell’ Alzheimer , mentre nell’uomo sembra possa favorire la riduzione di problemi di disfunzione erettile e di calo del desiderio. Oltre alle grandi virtù questo succo , al pari del frutto dal quale viene estratto , non è scevro da controindicazioni e in assenza di specifiche condizioni individuali che ne sconsigliano l’utilizzo ricordiamo che può interferire con l’azione di alcuni farmaci tra cui gli antiaritmici inibendone l’efficacia con conseguenze alquanto pericolose! AVVERTENZE: Per preparare il succo dovrete armarvi di pazienza per liberare dalla spessa scorza della melagrana i semi polposi da cui ricaverete la vostra preziosa bevanda; si tratta di una operazione in cui è davvero alto il rischio di macchiarsi pertanto io preferisco aprire le melagrane all’interno di una bacinella ricolma d’acqua per poi recuperare i semi sgranati a operazione ultimata.
Coktails: Storia e proprietà della melagrana tabella nutrizionale della melagranaps:ATTENZIONE IL CONTENUTO DI QUESTO LIBRO INTENDE FORNIRE INFORMAZIONI GENERALI E NON SPECIFICI SUGGERIMENTI MEDICI |