Libro dei succhi ViVi
Guida a consultazione gratuita online sui succhi di frutta e verdura

Consapevolezza

Perchè i succhi

I nutrienti

Succhi di verdure

Succhi di frutta

Cocktails

Curarsi coi succhi

Libro intero-stampa

by free.intershop.it

Il succo di Arancia

Colore: giallo o arancio o rossastro (dipende dal tipo), aspetto limpido o torbido (se con buccia)

Sapore: dolce e piacevole (se senza buccia),amaro e non gradevole (se con buccia)

-antiossidante

-energizzante e ricostituente

-aiuta nelle fragilità capillari

-antiinfluenzale

Il succo d’arancia rappresenta un valido aiuto per mantenere il nostro organismo in salute; oltre ad apprezzarne il suo gusto gradevole e il suo carattere dissetante possiamo avvalerci di tutti gli straordinari benefici legati alla incredibile quantità di sostanze utili per il nostro corpo in esso contenute. Siamo soliti pensare alle arance come fonte abbondante di vitamina C e pertanto ad attribuire a questo frutto i benefici effetti propri di questa vitamina (rafforzamento del sistema immunitario ,proprietà antiossidante ,antianemica etc,etc ) ma vi stupirete nel sapere che questo frutto meraviglioso contiene anche un numero impressionante di altre sostanze fitochimiche responsabili di altri benefici effetti tutt’altro che trascurabili. Di questa folta schiera fanno parte i flavonoidi tra i quali annoveriamo l’ Esperidina nota anche come vitamina P ,contenuta nella polpa e nella buccia del frutto, che in questa categoria di sostanze è quella maggiormente presente . Secondo alcuni importanti studi l’Esperidina sarebbe in grado di favorire un abbassamento dei valori della pressione arteriosa contribuendo a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni inoltre, insieme ad un altro flavonoide, la Naringenina, sarebbe in grado di esercitare un potente effetto antiossidante . Tra le altre sostanze ricordiamo anche l’acido folico , la luteina , i terpeni e gli antociani molecole, queste ultime , responsabili del colore rosso di alcuni tipi di arance, utili anch’esse a contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare precoce nonché della genesi di numerose patologie . Per neutralizzare i radicali liberi le cellule del nostro corpo utilizzano specifici sostanze enzimatiche in grado di inattivarli trasformandoli in sostanze più innocue eliminabili sotto forma di scorie . Può succedere però che la quantità di radicali liberi sia tale che le cellule non riescono a neutralizzarli pertanto l’apporto attraverso la dieta di bevande ricche di antiossidanti come il succo d’arancia può risultare davvero utile a preservare non solo l’integrità delle nostre cellule ma la salute dell’intero organismo. Alcuni studi realizzati in più parti del mondo hanno addirittura messo in evidenza un legame tra il consumo di arance e la riduzione del rischio di sviluppare alcune forme di tumori mentre altri studi avrebbero attribuito al consumo di succo d’arancia addirittura la capacità di limitare il rischio di parti prematuri . Detto ciò risulta chiaramente riduttivo pensare al succo d’arancia unicamente come un concentrato di vitamina C utile solamente a tenere lontane le malattie da raffreddamento durante le stagioni più fredde ,ma lo si potrà considerare anche in virtù delle tante proprietà e conseguenti benefici con cui non potrà che arricchire la nostra dieta .Non va dimenticato infatti che questa straordinaria bevanda è in grado di favorire la digestione , stimolare l’attività cerebrale , depurare l’organismo ed esercitare per giunta un effetto calmante a scapito di ansia e stress. Anche la bellezza di pelle ,unghie e capelli potranno avvantaggiarsi dei benefici effetti di questo succo , non possiamo non rimarcare infatti che la vitamina C è fondamentale per la produzione di collagene ( proteina che concorre al processo di formazione dei tessuti ) mentre la Luteina è utile per ridurre i danni alla pelle provocati dai raggi UV e nel mantenerne l’elasticità mentre l’Esperidina aiuta a contrastare la fragilità capillare , senza dimenticare l’acido folico e le sue importanti proprietà. Sul fronte delle controindicazioni tuttavia non va trascurato il fatto che si tratta di un succo acidulo e pertanto non indicato a coloro che soffrono di gastriti o coliti e, in assenza di specifiche controindicazioni individuali, ricordatevi che a causa di tale acidità risulterà potenzialmente aggressivo nei confronti dello smalto dei vostri denti pertanto attendete qualche minuto prima di procedere al loro lavaggio dopo averlo bevuto . La resa di estrazione è piuttosto elevata ( intorno all’85% ) e nel preparare questo succo potrete sbucciare prima l’arancia oppure utilizzare anche la buccia ,ma solo se si tratta di arance biologiche e non hanno la scorza trattata con sostanze che possono risultare tossiche per l’organismo; ho provato personalmente questa seconda variante , il risultato è stato un succo più torbido con un gusto amaro tutt’altro che gradevole decisamente difficile ( se non impossibile ) da bere.

CocKtails: arancia e zenzero, arancia, limone e carota (ace), arancia, limone e zucca, Arancia e mandarino, Arancia e Barbabietola Arancia, pompelmo e limone

AVVERTENZE: Si può spremere anche con la buccia anche se il sapore (solo di arance biologiche se no contiene cere tossiche) è amaro.

Resa di estrazione (con slow juicer): Ottima 85%

Arancia (scheda sintetica)

Storia e proprietà della arancia

tabella nutrizionale della arancia

ps:ATTENZIONE IL CONTENUTO DI QUESTO LIBRO INTENDE FORNIRE INFORMAZIONI GENERALI E NON SPECIFICI SUGGERIMENTI MEDICI