![]() |
I Minerali 3/3 |
Manganese- a questo elemento, sconosciuto ai più, viene attribuita un azione antiossidante e pare intervenga sull’efficienza del funzionamento ghiandolare e partecipi anche al metabolismo energetico. Lo ritroviamo nei cereali, nella cipolla ,nelle carote e in particolar modo nel cavolo. Viene consigliato in caso di reumatismi.
Fosforo- Si tratta di un componente strutturale delle ossa e delle membrane cellulari ma partecipa attivamente anche al metabolismo energetico e degli acidi nucleici , è diffuso in moltissimi alimenti in particolare nel germe di grano, nei legumi ,nelle uova, nei cereali e nel latte ma anche nella frutta secca nel cavolo etc Potassio- altro elemento molto importante contribuisce al regolamento del volume dei liquidi corporei ,controlla la permeabilità delle membrane cellulari, la trasmissione nervosa e la contrazione muscolare ( quindi anche l’attività cardiaca ).Lo ritroviamo in quasi tutti i vegetali ma in particolar modo nei fagioli, nei porri ,nel riso etc ; anche le banane ne sono ricche. Zinco- lo ritroviamo nei cereali e nella frutta e verdura in genere ,ha tra le altre un’azione antiossidante ed è importante tra l’altro per l’integrità della pelle e degli annessi cutanei . Bromo- Presente nei mandarini, nell’uva ,nel cavolo e nel pomodoro pare possieda un’ azione sedativa sul sistema nervoso. Sodio- conosciutissimo ,nonché temutissimo da molti , è un elemento costituente del normale sale da cucina che noi tutti adoperiamo per rendere più sapidi i cibi che prepariamo . Le carenze di sodio nell’organismo sono altamente improbabili più frequenti sono senza dubbio gli eccessi che possono essere correlati ad ipertensione arteriosa , è infatti importantissimo per il mantenimento dell’equilibrio idro-salino del nostro corpo e non solo. Selenio -noto praticamente a tutti per le sue proprietà antiossidanti ,lo troviamo nei cereali integrali e nella frutta secca . Silicio - E' indicato per le malattie dell'invecchiamento, svolge un ruolo fondamentale nella costituzione del tessuto epiteliale (pelle). Si trova nei cereali, nel polline e nella buccia di quasi tutta la frutta e la verduraattenzione: Sito in aggiornamento continuo, tornate a visitarci per i nuovi contenuti, grazie!