Libro dei succhi ViVi
Guida a consultazione gratuita online sui succhi di frutta e verdura

consapevolezza

Perchè i succhi

Nutrienti

Succhi di verdure

Succhi di frutta

Coctails e Ricette

Curarsi coi succhi

Libro intero-stampa

Estrattore succo

by free.intershop.it

I Carboidrati o Glucidi

Grazie al contenuto calorico molto elevato ( un grammo di grassi apporta ben 9 calorie contro le 4 di carboidrati e proteine ) i Lipidi hanno prevalentemente una funzione energetica e quelli che non vengono utilizzati immediatamente vengono immagazzinati nel tessuto adiposo proprio come riserva di energia alla quale l’organismo può attingere in caso di necessità ; è intuitivo per questo motivo che un eccedenza di grassi nella dieta porterà ad un aumento eccessivo di queste riserve che costituiranno le nostre più o meno accentuate rotondità . Non bisogna sottovalutare però la grande importanza che essi hanno per il nostro organismo , i lipidi possiedono infatti una importante funzione strutturale, essendo costituenti fondamentali delle membrane cellulari , forniscono gli acidi che il nostro organismo non riesce a sintetizzare e favoriscono la sintesi di alcune vitamine dette per questo liposolubili (A, D) . I lipidi alimentari sono di tre tipi : trigliceridi, colesterolo e fosfolipidi. I trigliceridi possono essere suddivisi in SATURI e INSATURI I grassi saturi sono contenuti nei cibi di origine animale ( es. carni, latticini ) e se si eccede il loro contenuto nella dieta possono risultare nocivi , il legame molecolare che li contraddistingue è più solido e di difficile scissione pertanto risultano poco digeribili e di difficile eliminazione e possono mettere a serio rischio il nostro apparato cardiocircolatorio e non solo. Anche gli oli vegetali di palma e di cocco contengono questo tipo di grassi e quindi meritano attenzione.. I grassi insaturi contenuti prevalentemente in cibi di origine vegetale , viceversa, sono facilmente digeribili e in alcuni casi svolgono un azione protettiva dell’apparato cardiocircolatorio e non solo . Li distinguiamo in Monoinsaturi ( es. olio di oliva e di arachide) e Polinsaturi ( es. olio di mais , di girasole e sesamo ).Tra gli acidi grassi polinsaturi annoveriamo anche gli Omega 3 e Omega 6 che tutti oramai hanno imparato a conoscere come veri e propri toccasana per la nostra salute e benessere .Presenti sia in cibi di origine animale che vegetale sono considerati “essenziali “ in quanto l’organismo non è in grado di sintetizzarli autonomamente, fonte primaria ne sono la carne di pesce come aringhe, sgombri salmone nonché l’olio di lino , noci , legumi etc per quanto riguarda l’omega 3 e l’olio di girasole di mais, i legumi , le noci etc per quanto riguarda l’omega 6 . Il colesterolo è un composto lipidico presente in molti alimenti di origine animale ( es le uova) mentre il regno vegetale ne è privo . Oramai sono arcinoti gli effetti deleteri che un suo abuso nella dieta può comportare ma pochi sanno che il temutissimo colesterolo è un costituente fondamentale delle membrane cellulari e svolge un ruolo fondamentale come precursore di alcuni ormoni definiti steroidei, e allora perché lo temiamo così tanto? La quantità di colesterolo nella dieta deve assolutamente essere moderata perché esso tende ad accumularsi sulle pareti arteriose compromettendo in maniera più o meno grave il normale svolgimento della circolazione del sangue con conseguente compromissione dei distretti male irrorati. La lipoproteina a bassa densità meglio nota come LDL ha il compito di trasportare il colesterolo alle varie parti del corpo determinando in caso di eccesso il deposito di esso lungo le pareti arteriose , ma la lipoproteina ad alta densità HDL riesce a sottrarre il colesterolo in eccesso per ricondurlo al fegato dove viene disgregato è importante dunque che i livelli delle due lipoproteine, conosciute anche come colesterolo” cattivo” LDL e colesterolo” buono” HDL , siano opportunamente bilanciate al fine di salvaguardare l’integrità dell’intero organismo. I fosfolipidi sono lipidi che come il loro stesso nome suggerisce contengono fosforo. Essi rappresentano i principali costituenti della frazione lipidica delle membrane cellulari e sono pertanto di fondamentale importanza per la salute di ogni singola cellula . Ne distinguiamo due tipi : i fosfogliceridi e gli sfingolipidi.

attenzione: Sito in aggiornamento continuo, tornate a visitarci per i nuovi contenuti,

grazie!

ps:ATTENZIONE IL CONTENUTO DI QUESTO LIBRO INTENDE FORNIRE INFORMAZIONI GENERALI E NON SPECIFICI SUGGERIMENTI MEDICI